martedì 28 febbraio 2012

din don campanon, ding, dong, big bell's tones. filastrocca



Din don campanon
Quattro vecchie sul balcon
Una che fila, una che taglia
Una che fa cappelli di paglia
Una che fa coltelli d'argento
Per tagliar la testa al vento

la filastrocca è stata ricordata da Eugenia, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)


Ding, dong
Big bell's tones,
On the porch sit four old crones:
See one spin, see one snip without a flaw,
See the third shape hats of straw,
Silver knives the fourth makes dread
To chop off the cold wind's head.

lunedì 27 febbraio 2012

fin dall'aurora



Fin dall'aurora
Topina esplora
La grossa forma di gorgonzola.

la filastrocca è stata ricordata da Pimgio, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)

domenica 26 febbraio 2012

gobo so pare goba so mare. filastrocca


Gobo so pare
Goba so mare
Goba la vaca de so' sorela,
L'era goba anca quela
L'era goba anca quela
La fameia dei gobon.

E dopo nove mesi
L'è nato un bel bambino
Anca lu col so gobino
Anca lu col so gobino
La fameia dei gobon

la filastrocca è stata ricordata da Artemisia, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)

Versione lunga da italianfolkmusic.com:


A Leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru là.

El gobo Gedeone la Rosina chiede in sposa
Con la goba bianca e rosa con la goba gianca e rosa.
El gobo Gedeone chiede in sposa la Rosina
C la goba moesina la fameja dei gobon.

Gobo so pare, gobo so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela gera goba anca quela.
gobo so pare, goba so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela la fameja dei gobon.

A Leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru là.

El di del matrimonio g'era anca i sonadori
co la goba anca lori co la goba anca lori.
Celebrava el matrimonio el canonico don Piero
co la goba fata a pero la fameja dei gobon.

Gobo so pare, gobo so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela gera goba anca quela.
gobo so pare, goba so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela la fameja dei gobon.

 A Leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru là.

E dopo nove mesi xe nato un bel bambino
anca lu col so gobino anca lu col so gobino.
Ci diedero una balia co tre gobe longhe un metro
do davante e una di dietro la fameja dei gobon.

Gobo so pare, gobo so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela gera goba anca quela.
gobo so pare, goba so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela la fameja dei gobon.

 A Leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru là.

E quando che fu morto ci fecero la cassa
con el buso par la gobassa con el buso par la gobassa
E dopo cento anni venner fuori i vermicelli
co la goba pure quelli la fameja dei gobon.

Gobo so pare, gobo so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela gera goba anca quela.
gobo so pare, goba so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela la fameja dei gobon.

 Amen.

sabato 25 febbraio 2012

a l'è a riunda di cucculli - è il girotondo dei cucculli Liguria


A l'è a riunda di cucculli
ché a mamà a l'ha rotto i tondi
a l'ha rotti recammë
çinque södi ghe son costä!

A l'è a riunda di cucculli
i çetroin sensa peigolli
a borsetta recammâ
scignoria sciô speziâ.

Traduzione:
È il girotondo dei cucculli [frittelle di farina di ceci]
che la mamma ha rotto i piatti
li ha rotti ricamati
cinque soldi le son costati !

È il girotondo dei cucculli
i limoni senza picciolo
la borsetta ricamata
riverisco signor speziale.

la filastrocca è stata ricordata da Alda Muratore, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)

venerdì 24 febbraio 2012

pattern. pochoir.

Alla spicciolata, qualche pochoir, tutti dell'epoca d'oro dei pochoir, anni Dieci, Venti, Trenta del secolo scorso. Tranne un bellissimo stage set, tutti pattern adatti per stoffe o carte. I siti da cui sono tratti spesso sono da visitare per fare altre scoperte.


Floreal, Dessins et Couleurs Nouveaux by Eugene A. Seguy.  Paris: Calvas, [1927?].

 
Gontcharova Larionow: L’Art Decoratif Theatral Moderne.  Paris: Edition La Cible, 1919. 
 Da libraries.uc.edu In questo sito altri bellissimi pochoir. E questa definizione:

In fact, pochoir is the French word for stenciling, a form of coloring pictures that dates to a thousand years ago in China.  It was introduced to commercial publishing in France in the late 1800s, and there it had its most exquisite expression.  The pochoir process would use from 20 to 250 different stencils applied to a black-and-white collotype print from a photograph.  The collotypes are affixed to stencil sheets of metal or board, and the patches to be colored are cut out.  Each color to be applied uses a separate pompon, or brush of coarse, shortly-cropped animal hair, to sponge or dab on the paint.  Each stencil is done in turn until the image is finished, so it is essential to place the stencils exactly in position.
Though pochoir illustration had its heyday in the 1920s, with Paris as its center of greatest artistic production, several places produced pochoir books during this decade, including London, Florence, New York, and the avant-garde publishers of Prague and other Eastern European cities.  In the United States, pochoir gave way quite early to related methods like serigraphy and silk-screening.  Occasionally today some fine press books are illustrated using the pochoir method, but its most sumptuous flowering eight decades ago represents a remarkable era in the history of the book.



E.A. Seguy, Primavera 1913


Da leonardfoxltd.wordpress.com. Anche questo è un sito dove si possono vedere dei bei pochoir e più in generale delle belle illustrazioni; libri illustrati in vendita.





George Barbier



Albert Levy, Nouvelles Variations. 1924

Stage set for Orphee, by Cesar Klein

I quattro pochoir precedenti, tutti dal blog  www.nickhaus.com



Edouard Benedictus (1879-1930) was a painter, writer, composer and chemist who started his career in the Art Nouveau period and became one of the most famous protagonists of the floral Art Deco.


 Eugene Alain Seguy (1889-1985) Floréal 1, 1924

 www.pochoirprints.co.uk



Sonia Delaunay, Compostions Couleurs Idees
Gouache pochoir print 1930s.

Dal bel  www.pochoirprints.co.uk



sette quattordici ventuno ventotto, sing a song of sixpence, blackbirds in a pie



Sette quattordici ventuno ventotto
Questo è il gioco di paperotto
Paperotto è giù in cantina
A cercare la regina
La regina è andata via
A piegar la biancheria
La regina è andata a Roma
A comprare la corona
La corona è già venduta
La regina è svenuta
E' svenuto pure il re
A vedere le cornacchie
Saltar fuori dal patè.

la filastrocca è stata ricordata da Eugenia, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)



Sing a song of sixpence - Blackbirds in a pie

Sing a song of sixpence a pocket full of rye,
Four and twenty blackbirds baked in a pie.
When the pie was opened the birds began to sing,
Oh wasn't that a dainty dish to set before the king?
The king was in his counting house counting out his money,
The queen was in the parlour eating bread and honey
The maid was in the garden hanging out the clothes,
When down came a blackbird and pecked off her nose!


giovedì 23 febbraio 2012

ninna nanna. Fa ninen, pupen de cuna



Fa ninen, pupen de cuna
Ch’ el papà el gh’ha la luna
El gh’ha la luna un po’ de spess
Fa ninen pupen de gess.

la ninna nanna è stata ricordata da Eugenia, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)

mercoledì 22 febbraio 2012

El fa minga in temp el batel a rivàc



El fa minga in temp el batel a rivàc
Che i donn de Culonni
In i prim a sbarcàc
Cun gerli e cavagn, cume i asen cargà.
Persin sui sass lur te fan i dané!


(Non fa in tempo a giungere il battello
Che le donne di Colonno
Sono le prime a sbarcare
Con gerle e ceste, cariche come asini.
Persino dai sassi traggono denaro!)


La canzone è stata ricordata da Eugenia, che dice: Nel secolo scorso, le donne di Colonno (lago di Como) si assoggettavano a straordinarie fatiche, coltivando e raccogliendo in quel tormentato ed erto pezzo di terra che sale alle spalle del villaggio sull’acqua sino agli alpeggi di cresta, un faticato prodotto di ortaggi e frutta che poi portavano al mattino sul mercato di Como e qui lo vendevano con proverbiale spirito di commercio. E’ rimasto un ritornello ad immortalare questa loro capacità.
Disegno di Artè, in origine, su Altrotempo.com.

lunedì 20 febbraio 2012

la diss che l'è malada



La diss, la diss, la diss che l'è malada
per non, per non, per non mangiar polenta
bisogna, bisogna, bisogna avegh pasiensa
lasala, lasala, lasala maridàa.

la canzone è stata ricordata da Paola Buongiorni, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)

sabato 18 febbraio 2012

l'assai bella Rosetta, little Miss Muffet



L'assai bella Rosetta
Sedeva sull'erbetta
Mangiava la merenda
Quando una cosa orrenda
Un ragno lì sbucò.
Le cadde la merenda e immantinente urlò.



Little Miss Muffet
Sat on a tuffet,
Eating her curds and whey;
Along came a spider,
Who sat down beside her
And frightened Miss Muffet away.



In italiano, filastrocca ricordata da Enza, disegno di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)


sabato 4 febbraio 2012

Mehmet Siyah Kalem (Siyah Qalem, Siyah Qalam), Mehmet Matita Nera, un grande maestro misconosciuto.



Ho nutrito per lungo tempo, senza esserne pienamente consapevole, una sotterranea, persistente, intensa attrazione per un pittore dell'Asia Centrale vissuto - forse - nel XV secolo. Senza nemmeno sapere chi fosse ma finendo di fatto col tornare e ritornare alla sua opera, mettendo sullo schermo del computer una sua miniatura per guardarla ogni giorno, e poi sostituendola con una altra che pure non potevo fare a meno di avere sotto il naso continuamente, senza neppure avere la precisa cognizione che fosse, appunto, sempre lui. Alla fine questo amore si è rivelato una cosa seria, come a volte capita, e mi sono decisa a conoscere l'oggetto della mia irresitibile passione. Si tratta di un pittore eccentrico entro la storia della miniatura medio orientale, e ignoto ai più, deduco dalla scarsità di bibliografia a lui specificamente dedicata, nel mondo occidentale.

Nato in Asia Centrale (Iran o Turkestan) nel XV secolo, di Mehmet Siyah Kalem non si sa nulla, se non che nel museo del Topkapi Sarayi sono conservate circa 153 notevolissime miniature a lui - o alla sua scuola - attribuite. I suoi dipinti si trovano negli album cosidetti del Conquistatore, perché includono due ritratti di quel sultano. Gli album sono composti da miniature tratte da manoscritti del XIV, XV e degli inizi del XVI secolo e una serie di dipinti è attribuita al misterioso Maestro Mehmet Siyah Kalem. Finora ho detto "pittore", ma forse è più di uno; ho detto XV secolo, ma anche questo non si sa per certo, si oscilla tra il XIII e il XV; la sua identità a cui si è lavorato per un mezzo secolo di congetture continua a sfuggire; resta plausibile che abbia operato tra Tabriz, Herat e Samarcanda e che la sua opera sia approdata a Istanbul come bottino di guerra all'inizio del XVI secolo. Nei dipinti, pervasi di un mordace humor, di demoni, di umani come demoni, di steppe, di sciamani, di preti, di viandanti, di cavalli, di tori, di draghi, si vede l'influenza cinese, buddista, sciamanica. Da quello che ho capito, sulle strade delle sue miniature, sempre percorrendo ampi spazi, si incontrano turchi, indiani, mongoli, neri, sciamani, dervisci, buddisti, monaci nestoriani, ricchi, poveri, giganti, demoni.

Sono pitture piene di movimento e di forza e di un gusto antigrazioso del tutto assente nella calligrafica arte persiana, e mentre sembrerebbe che tale mirabile, possente scuola sia finita nel nulla, un'altra ipotesi è che abbia invece avuto una notevole influenza sulla pittura turca, facendone comprendere alcune discontinuità rispetto all'idilliaca, languida miniatura persiana in cui la turca affonda le radici.

Mehmet Siyah Kalem significa Mehmet Matita Nera - certo fu chiamato così per la sua pittura "oscura" nei temi, con sciamani, demoni e ginn, come pure nei toni (nero, marrone, bruno) - ed è definito dai pochi che ne parlano in lingua non turca  (ovvero quelli a me accessibili) un grandissimo, sublime pittore pochissimo conosciuto.

Esiste un'edizione completa in fac-simile delle tavole del Maestro Mehmed Siyah Qalem possedute dal Topkapi Sarayi Müzesi Istanbul e dalla Freer Gallery of Art di Washington.
Ipsiroglu, Mazhar, S. (testo introduttivo). Siyah Qalem Mehmed. Edizione completa in Fac-simile delle tavole del Maestro Mehmed Siyah Qalem possedute dal Topkapi Sarayi Muzesi di Istambul e dalla Freer Gallery of Art di Washington. Riproduzione delle tavole del celeberrimo maestro mongolo del XV secolo e dei suoi allievi e continuatori. Edizione composta in carattere bembo nelle Officine Grafiche Bertoncello in 399 esemplari numerati. Traduzione di Fernando Quattrocchi. Roma, Salerno 1984, cm.28x39, pp.50, 80 tavv.di facsimile leg.ed.. in piena tela nera con incisioni in oro e una tavola sul piatto. 

Recentemente l'occidente ha potuto vedere alcune sue opere tramite una mostra tenutasi a Londra nel 2005.

Nel sito del catalogo (quanto a quest'ultimo, non so quanto spazio gli dedichi, la mostra era ampia e articolata, non dedicata a lui)  le sue opere sono presentate così:

But if one were to single out any particular group of works of art in the exhibition, it must surely be the fantastic drawings attributed to Muhammad Siyah Qalam (Muhammad of the Black Pen) from albums in the library of Topkapi Saray. These are so extraordinary, in virtuosity and subject matter, that they are unparalleled. Never seen in such quantity outside Turkey before, in many ways they rival the famous exhibition at the Academy some years ago of Leonardo da Vinci’s drawings, from another royal collection, the one at Windsor. In many ways they are more important, because they are almost totally unknown. They alone are worth a pilgrimage to London, for even in Istanbul the chance to peruse them is a privilege reserved for scholars.


Vedi alcune note su di lui in:

www.britannica.com

www.yerleske-campus.info

Il sito del Topkapi ci dà alcune minaiture sue e della sua scuola (quelle che seguono immediatamente sotto vengono da lì) in una sezione introdotta pressapoco con queste parole: Cina, cineserie e pittura nel Turkestan sotto i timuridi. L'influenza cinese ha dominato il mondo mongolo e l'area east del Turkestan nel campo della pittura. L'influenza cinese è stata portata in Asia occidentale da mongoli e persiani. Durante il tempo di Tamerlano, i rapporti fra turcomanni e la corte dei Ming erano effettivi. Sotto Shah Rukh le relazioni con la Cina erano diventate più cordiali, ma quando i Ming tornarono al neo confucianesimo le tradizionali relazioni di doni e scambi cessarono. In ogni caso, il commercio via terra fra la Cina e l'Asia centrale rimase costante. Gli effetti della cultura cinese sull'arte dell'Asia Centrale divenne dominante nel primo 1400. Le miniature presentate in questa pagina sono attribuite a Memeth Siyah Qalem e ad altri pittori della scuola Siyah Qalem.











Sul sito franceculture.fr trovo qualcuno forse più scatenato di me nel tessere lodi per il formidabile Mehemet Siyah Kalem, cui attribuisce influssi cinesi, persiani, russi, ma anche bizantini e perfino romanici e gotici; ci suggerisce un'identità, ovvero che Penna Nera sia Darvich Muhammad, grande artista della scuola di Tabriz che ha lavorato per il principe Yacoub Bey (1478-1490) e le cui opere sarebbero state portate a Istanbul da Selim I dopo la conquista di Tabriz; inoltre ci ricorda che l'Europa lo conobbe con due grandi mostre oramai troppo lontane nel tempo, Monaco nel 1910 3 Londra nel 1931:

Nous entrons dans l’œuvre de ce magnifique peintre de la fin du XVe siècle qui nous introduit dans le monde des steppes s’étendant en Asie Centrale vers la Chine.

Il s’agit d’une peinture unique peuplée de nomades, de bestiaires, d’humains et de démons, de mendiants errants, de derviches empruntant leurs costumes et attributs aux spirituels bouddhistes, sorte de qalanders marqués par le chamanisme.

Ces œuvres créent leur style en combinant l’apport chinois, persan, russe, byzantin et en répercutant même parfois des échos romans ou gothiques. Bref, le peintre génial procède à la fois des traditions orientales et occidentales. Peintre immense dont l’œuvre nous est parvenue à travers quatre albums rapportés par le sultan ottoman Sélim Ier après avoir conquis Tabriz en 1514. IL s’agirait peut-être d’un des noms du grand peintre Darvich Muhammad qui travaillait dans la cour du prince Yacoub Bey (1478-1490), appartenant à la dynastie des Akkoyunlu. Il représenterait l’école turkomane de Tabriz.

Siyâh Qalem veut dire plume noire, ou encore sombre et même folle, façon de signaler aussi bien le style (la dominance du trait noir) que l’atmosphère inquiétante suscitant la frayeur qui se dégage de cette peinture tout autant réaliste qu’expressionniste. L’essentiel de cette œuvre, découverte par le public européen lors des expositions de Munich (1910) et de Londres (1931) est conservé au musée de Top Kapi à Istanbul.

Bibliographie :

L’Asie des Tartares. Rencontre avec Siyah Qalem, photographies de Roland et Sabrina Michaud, introduction de Thierry Zarcone, Gallimard, 2011

Mazhar Ipsiroglu, Siyah Qalem, Ed. Akademische Druck, Graz, 1976.

Ben Mehmed Siyah Kalem, Master of Humans and Demons, Ed. Yapi Kredi, Istanbul, 2004

*************************************

Da qui in poi, immagini catturate sul web per ogni dove.













Questa ricca serie di immagini, da proteus.brown.edu



 Da itusozluk.com


Da wikipedia





 Da www.altarmodeling.com



Da www.barbadgolshiri.com







Da  archive.worldhistoria.com





Da defoluyazilar.blogspot.com





Da monsterbrains.blogspot.com







Da content.lib.washington.edu


*********************************************************
Un giovane studioso si è lanciato in un'analisi del concetto di identità mettendo a confronto Penna Nera e Pamuk.
Muge Atala Master's Student, Department of Philosophy, Middle East Technical University Ankara, Turkey
My essay evaluates two works, namely, acclaimed Turkish author Orhan Pamuk's 1998 novel "My Name is Red" and the miniatures of Mehmed Siyah Kalem, the enigmatic central Asian miniaturist from the 14th and 15th centuries.
In  h10.cgpublisher.com


Dal sito Encyclopaedia Iranica, una lunga nota sul siya qalam

Da Archnet, un contributo sull'arte mongola durante la conquista.


Dal SID

Ipsiroglu