Visualizzazione post con etichetta luna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luna. Mostra tutti i post
venerdì 9 maggio 2014
domenica 27 aprile 2014
domenica 13 aprile 2014
La grande luna nera dei conigli mannari
martedì 8 aprile 2014
sabato 5 aprile 2014
domenica 16 marzo 2014
sabato 15 marzo 2014
sabato 28 dicembre 2013
domenica 14 aprile 2013
domenica 6 gennaio 2013
giovedì 27 dicembre 2012
mercoledì 30 maggio 2012
giovedì 22 marzo 2012
giovedì 1 marzo 2012
ce usto ninete. ninna nanna
Ce usto Ninete
De mior de cussì
Giapatti busatti
E mettiti a dormì.
Cosa vuoi Ninetta
meglio di così
prenderti,baciarti
metterti a dormire.
la filastrocca è stata ricordata da Annamaria Romano, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)
giovedì 23 febbraio 2012
ninna nanna. Fa ninen, pupen de cuna
Fa ninen, pupen de cuna
Ch’ el papà el gh’ha la luna
El gh’ha la luna un po’ de spess
Fa ninen pupen de gess.
la ninna nanna è stata ricordata da Eugenia, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)
mercoledì 22 febbraio 2012
El fa minga in temp el batel a rivàc
El fa minga in temp el batel a rivàc
Che i donn de Culonni
In i prim a sbarcàc
Cun gerli e cavagn, cume i asen cargà.
Persin sui sass lur te fan i dané!
(Non fa in tempo a giungere il battello
Che le donne di Colonno
Sono le prime a sbarcare
Con gerle e ceste, cariche come asini.
Persino dai sassi traggono denaro!)
La canzone è stata ricordata da Eugenia, che dice: Nel secolo scorso, le donne di Colonno (lago di Como) si assoggettavano a straordinarie fatiche, coltivando e raccogliendo in quel tormentato ed erto pezzo di terra che sale alle spalle del villaggio sull’acqua sino agli alpeggi di cresta, un faticato prodotto di ortaggi e frutta che poi portavano al mattino sul mercato di Como e qui lo vendevano con proverbiale spirito di commercio. E’ rimasto un ritornello ad immortalare questa loro capacità.
Disegno di Artè, in origine, su Altrotempo.com.
Iscriviti a:
Post (Atom)