Visualizzazione post con etichetta disegno con mouse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disegno con mouse. Mostra tutti i post
lunedì 30 aprile 2012
sabato 24 marzo 2012
venerdì 23 marzo 2012
mercoledì 21 marzo 2012
martedì 20 marzo 2012
lunedì 19 marzo 2012
giovedì 1 marzo 2012
ce usto ninete. ninna nanna
Ce usto Ninete
De mior de cussì
Giapatti busatti
E mettiti a dormì.
Cosa vuoi Ninetta
meglio di così
prenderti,baciarti
metterti a dormire.
la filastrocca è stata ricordata da Annamaria Romano, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)
mercoledì 29 febbraio 2012
martedì 28 febbraio 2012
din don campanon, ding, dong, big bell's tones. filastrocca
Din don campanon
Quattro vecchie sul balcon
Una che fila, una che taglia
Una che fa cappelli di paglia
Una che fa coltelli d'argento
Per tagliar la testa al vento
la filastrocca è stata ricordata da Eugenia, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)
Ding, dong
Big bell's tones,
On the porch sit four old crones:
See one spin, see one snip without a flaw,
See the third shape hats of straw,
Silver knives the fourth makes dread
To chop off the cold wind's head.
lunedì 27 febbraio 2012
fin dall'aurora
Fin dall'aurora
Topina esplora
La grossa forma di gorgonzola.
la filastrocca è stata ricordata da Pimgio, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)
domenica 26 febbraio 2012
gobo so pare goba so mare. filastrocca
Gobo so pare
Goba so mare
Goba la vaca de so' sorela,
L'era goba anca quela
L'era goba anca quela
La fameia dei gobon.
E dopo nove mesi
L'è nato un bel bambino
Anca lu col so gobino
Anca lu col so gobino
La fameia dei gobon
la filastrocca è stata ricordata da Artemisia, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)
Versione lunga da italianfolkmusic.com:
A Leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru là.
El gobo Gedeone la Rosina chiede in sposa
Con la goba bianca e rosa con la goba gianca e rosa.
El gobo Gedeone chiede in sposa la Rosina
C la goba moesina la fameja dei gobon.
Gobo so pare, gobo so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela gera goba anca quela.
gobo so pare, goba so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela la fameja dei gobon.
A Leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru là.
El di del matrimonio g'era anca i sonadori
co la goba anca lori co la goba anca lori.
Celebrava el matrimonio el canonico don Piero
co la goba fata a pero la fameja dei gobon.
Gobo so pare, gobo so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela gera goba anca quela.
gobo so pare, goba so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela la fameja dei gobon.
A Leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru là.
E dopo nove mesi xe nato un bel bambino
anca lu col so gobino anca lu col so gobino.
Ci diedero una balia co tre gobe longhe un metro
do davante e una di dietro la fameja dei gobon.
Gobo so pare, gobo so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela gera goba anca quela.
gobo so pare, goba so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela la fameja dei gobon.
A Leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru leru là.
E quando che fu morto ci fecero la cassa
con el buso par la gobassa con el buso par la gobassa
E dopo cento anni venner fuori i vermicelli
co la goba pure quelli la fameja dei gobon.
Gobo so pare, gobo so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela gera goba anca quela.
gobo so pare, goba so mare goba la fja de so sorela
gera goba anca quela la fameja dei gobon.
Amen.
sabato 25 febbraio 2012
a l'è a riunda di cucculli - è il girotondo dei cucculli Liguria
A l'è a riunda di cucculli
ché a mamà a l'ha rotto i tondi
a l'ha rotti recammë
çinque södi ghe son costä!
A l'è a riunda di cucculli
i çetroin sensa peigolli
a borsetta recammâ
scignoria sciô speziâ.
Traduzione:
È il girotondo dei cucculli [frittelle di farina di ceci]
che la mamma ha rotto i piatti
li ha rotti ricamati
cinque soldi le son costati !
È il girotondo dei cucculli
i limoni senza picciolo
la borsetta ricamata
riverisco signor speziale.
la filastrocca è stata ricordata da Alda Muratore, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)
venerdì 24 febbraio 2012
sette quattordici ventuno ventotto, sing a song of sixpence, blackbirds in a pie
Sette quattordici ventuno ventotto
Questo è il gioco di paperotto
Paperotto è giù in cantina
A cercare la regina
La regina è andata via
A piegar la biancheria
La regina è andata a Roma
A comprare la corona
La corona è già venduta
La regina è svenuta
E' svenuto pure il re
A vedere le cornacchie
Saltar fuori dal patè.
la filastrocca è stata ricordata da Eugenia, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)
Sing a song of sixpence - Blackbirds in a pie
Sing a song of sixpence a pocket full of rye,
Four and twenty blackbirds baked in a pie.
When the pie was opened the birds began to sing,
Oh wasn't that a dainty dish to set before the king?
The king was in his counting house counting out his money,
The queen was in the parlour eating bread and honey
The maid was in the garden hanging out the clothes,
When down came a blackbird and pecked off her nose!
Sing a song of sixpence a pocket full of rye,
Four and twenty blackbirds baked in a pie.
When the pie was opened the birds began to sing,
Oh wasn't that a dainty dish to set before the king?
The king was in his counting house counting out his money,
The queen was in the parlour eating bread and honey
The maid was in the garden hanging out the clothes,
When down came a blackbird and pecked off her nose!
giovedì 23 febbraio 2012
ninna nanna. Fa ninen, pupen de cuna
Fa ninen, pupen de cuna
Ch’ el papà el gh’ha la luna
El gh’ha la luna un po’ de spess
Fa ninen pupen de gess.
la ninna nanna è stata ricordata da Eugenia, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)
mercoledì 22 febbraio 2012
El fa minga in temp el batel a rivàc
El fa minga in temp el batel a rivàc
Che i donn de Culonni
In i prim a sbarcàc
Cun gerli e cavagn, cume i asen cargà.
Persin sui sass lur te fan i dané!
(Non fa in tempo a giungere il battello
Che le donne di Colonno
Sono le prime a sbarcare
Con gerle e ceste, cariche come asini.
Persino dai sassi traggono denaro!)
La canzone è stata ricordata da Eugenia, che dice: Nel secolo scorso, le donne di Colonno (lago di Como) si assoggettavano a straordinarie fatiche, coltivando e raccogliendo in quel tormentato ed erto pezzo di terra che sale alle spalle del villaggio sull’acqua sino agli alpeggi di cresta, un faticato prodotto di ortaggi e frutta che poi portavano al mattino sul mercato di Como e qui lo vendevano con proverbiale spirito di commercio. E’ rimasto un ritornello ad immortalare questa loro capacità.
Disegno di Artè, in origine, su Altrotempo.com.
lunedì 20 febbraio 2012
la diss che l'è malada
La diss, la diss, la diss che l'è malada
per non, per non, per non mangiar polenta
bisogna, bisogna, bisogna avegh pasiensa
lasala, lasala, lasala maridàa.
la canzone è stata ricordata da Paola Buongiorni, il disegno è di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)
sabato 18 febbraio 2012
l'assai bella Rosetta, little Miss Muffet
L'assai bella Rosetta
Sedeva sull'erbetta
Mangiava la merenda
Quando una cosa orrenda
Un ragno lì sbucò.
Le cadde la merenda e immantinente urlò.
Little Miss Muffet
Sat on a tuffet,
Eating her curds and whey;
Along came a spider,
Who sat down beside her
And frightened Miss Muffet away.
In italiano, filastrocca ricordata da Enza, disegno di Artè (originariamente pdf su Altrotempo.net)
Iscriviti a:
Post (Atom)